Category archives: Dolcezze
-
- Mia nonna Piera diversamente da molte sue coetanee lavorava. Era proprietaria di una piccola bottega che mi sarebbe piaciuto visitare, tant'è che ancora oggi a novant'anni suonati fa di conto come una calcolatrice e ha un senso degli affari piuttosto spiccato.
Ebbene mentre nonna lavorava, mamma [...]
-
- Cerexia sarda: tutte le preparazioni
Rossa in mille e una variante di colore, bella da vedersi, buona in maniera imbarazzante. Della ciliegia non si butta niente e in Sardegna le mangiamo da sempre. Nelle zone montuose e fresche cresce la mamma di tutti i ciliegi, il ciliegio selvatico che innesta [...]
-
- Cattas: le frittelle a spirale di grano duro
Questa ricetta me la hanno raccontata davanti a "sa ziminea", in dialetto il caminetto. Era una notte di febbraio inoltrato, nella cucina c'era un caldo morbido e piacevole; dopo qualche racconto di paese e di fantasmi siamo giunti inevitabilmente alla c [...]
-
- I savoiardi sono sempre stati dolci onnipresenti in casa. C’erano. A prescindere dall’occasione, dal periodo, dalla situazione. Loro, i savoiardi c’erano. Però a differenza di qualsiasi altro dolce, che fosse una ciambella o un mustacciolo, un amaretto o un bianchino, i savoiardi si compravano.
N [...]
-
- Workshop pastissus: il laboratorio koendi.it
Non ci crederai ma sono riuscita ad inaugurare un laboratorio nella piccola ma incantata cucina di Koendi. In attesa di spostare forno e fornelli in un ambiente più ampio, ci siamo dovute stringere un po', ma il divertimento non è mancato di sicuro. Co [...]
-
- Pardule: la felicità in un morso
Ci sono certe associazioni alimentari che ti fanno storcere il naso. Pensa ad esempio al dolce e al formaggio. Poi visiti la Sardegna e ti chiedi come hai fatto a vivere senza fino ad ora, senza dolce e formaggio intendo.
Qui, nella nostra isola felice il latte, [...]
-
- Quella dei coros è una tradizione antica e affascinante del nuorese e dintorni. Profuma di mandorle, miele e scorza d’arancia. Ho scoperto che fino ad una cinquantina di anni fa i questi fantastici dolci venivano regalati a ciascuna sposa (che potesse permetterselo penso io).
Erano regalati dalla [...]
-
-
Meno di una settimana fa una cara amica foodblogger mi scrive in privato: “Ho passato il tuo contatto a una giornalista di Rai Tre. Cercano una blogger di cucina che prepari un intero menù partendo dagli avanzi. Ho pensato subito a te”. La foodblogger in questione è la bravissima “Orata Sp [...]
-
- Ho pensato a lungo a quali ricette presentare per la settimana del Carnevale del Calendario del Cibo AIFB. Ne ho trovate due e la prima è questa: le frittelle di Nonna Barbara, una frittura di carnevale in Sardegna con un ripieno che non ti aspetti. D'altronde vanno a nozze con la Giornata Nazionale [...]
-
- Quella che per molti è puzza, per me è profumo. Il fritto, specie quello carnevalesco, ha un odore denso e pesante, ma ad alleggerirlo ci pensano le mani delle donne che impastano, tagliano, annodano, stendono, farciscono, e degli uomini e bambini seduti in un angolo che attendono. Sono delle artist [...]
-
-
Il mio primo tentativo è stato deludente. Dovevo provarci ancora. Per questo sono nati i pastissus al profumo di liquirizia con cappa in grazia di Dea.
Questa volta ho avuto una cura maniacale per gli ingredienti. Te li racconto.
Le mandorle: le ho viste nascere e l'estate scorsa le [...]
-
-
Da noi zeppole le facciamo tonde e con il buco. Non sono lunghe fino a due o tre metri come accade altrove. Pensa che a Luras le donne più abili le potevano offrire ai questuanti direttamente dalla finestra.
Qui, nel Campidano di Cagliari sono piccole, tonde e possibilmente croccanti, con un [...]