Author archives: Kalaris
Pan speziato fra leggenda e tradizione
- Mentre scrivo questo articolo ho accanto una tazza di tè ai mirtilli ed echinacea, il sole illumina il colle di San Benedetto che da lontano mi guarda e una montagnetta di pan speziato profuma di buono tutta la stanza: è lei, la montagnetta creata dagli avanzi della casa di pan speziato di quest’ann [...]
Due giorni ad Oschiri alla ricerca de sa panada (ricetta e video)
- Due giorni ad Oschiri alla ricerca de sa panada Tutto ha avuto inizio con un compleanno. La festeggiata compiva trent’anni che si porta sulle spalle benissimo. Si chiama Sa Panada ed è nata è cresciuta ad Oschiri, per quanto a viaggiare ci stia prendendo gusto. Ovviamente parlo dell’Azienda Sa Pana [...]
Is longus a Casteddu
- Oggi ti racconto un piatto brutto ma buono. Is longus non sono quel genere di pietanza che dici “bene ora li cucino perché sai che foto stra fighe saltano fuori”? I longus non sono un piatto sexy, non sono semplici da trovare, non sono semplici da cucinare, non sono un cibo per tutti i [...]
Su casu axedu e l'antico rito della tosatura: sa tundidura
- Quello della tosatura del bestiame è un rito antico quanto le pecore e gli arieti. Le bestie vanno tosate quando arriva la stagione calda, non c'è molto da girarci intorno. Tutte ad esclusione dei maschi che dovranno accoppiarsi perché, così mi è stato detto, l'odore del maschio in periodo riprodut [...]
Il pane di framentu
- Scriverò, qui lo dico e qui lo confermo, un lungo post sulla madre del lievito. Ma ora devi accontentarti di un meno lungo post sul pane di framentu (da tradursi con pane di lievito madre). Fino a dieci anni fa non avrei mai nemmeno pensato di fare pane. Nonna Piera tanto bene lavorava la pasta [...]
Su pani froriu e su pani pintau
- Sono ricaduta nella tela del pane. Ci sono ri-caduta e non c’è niente da fare se non starci e godermela. Come è successo? Grazie ad un dono. A Villamassargia sono stata ospite amata e coccolata. Ero lì per presentare il mio nuovo libro, Janàsa, e pure per rivedere due meravigliose amich [...]
Bussiedda con s'ou - La borsetta con l'uovo di Pasqua
- Nonna me ne parlava spesso. Più invecchiava più spesso me ne parlava, specie quando le portavo le mie piccole creazioni di pane. Si trattava di una borsetta, mi diceva, di una borsetta vera per davvero, che lei portava al polso, all'interno della quale la madre nascondeva uova sode. Gliela regalava [...]
Oleolito di Limone
- Ho pensato a lungo a questa rubrica e mi sono convinta che gli amanti della cucina sarda è probabile che siano anche amanti delle piante e delle erbe nostrane. E già che le erbe e le piante e le erbacce soprattutto sono la mia nuova, grandiosa passione, mi sono decisa. Erbe e unguenti, rimedi [...]
Parafrittus vs Fatti Fritti
- Mia nonna Piera diversamente da molte sue coetanee lavorava. Era proprietaria di una piccola bottega che mi sarebbe piaciuto visitare, tant'è che ancora oggi a novant'anni suonati fa di conto come una calcolatrice e ha un senso degli affari piuttosto spiccato. Ebbene mentre nonna lavorava, mamma [...]
Culurgionis innamorati ai carciofi e barbabietola
- Mettere le mani in pasta è sinonimo d'amore, perché quando si impasta non lo si fa mai per sé stessi, ma sempre per gli altri. E gli altri possono essere il proprio compagno, la cara amica che non si vede da tempo, i genitori, i figli, i nonni o conoscenti sui quali si desidera fare colpo. Ebbene [...]
Olive in Sardegna: fra cucina e magia
- Raccogliere le olive è faticoso ma anche particolarmente divertente. Quest’anno le cose sono andate proprio così. Abbiamo raccolto durante belle giornate di sole, i raggi hanno rinfrescato la nostra abbronzatura e le olive raccolte erano belle, verdissime, tonde e succose, piaceboli da toccare, sele [...]